Invito alla lode

*

Salmo 100 (99) traduzione CEI 2008
Invito alla lode

1 Salmo. Per il rendimento di grazie.

2 Acclamate il Signore, voi tutti della terra,
servite il Signore nella gioia,
presentatevi a lui con esultanza.

3 Riconoscete che solo il Signore è Dio:
egli ci ha fatti e noi siamo suoi,
suo popolo e gregge del suo pascolo.

4 Varcate le sue porte con inni di grazie,
i suoi atri con canti di lode,
lodatelo, benedite il suo nome;

5 perché buono è il Signore,
il suo amore è per sempre,
la sua fedeltà di generazione in generazione.

*

Salmo 100 (99) traduzione di Davide Brullo

Inno
per ringraziare
Urlate a Dio da tutta la terra

umiliati in Yhwh con gioia
                      gioite davanti a lui

Yhwh è il Dio
conoscetelo
lui ci ha fatti
noi siamo suoi
popolo
gregge che migra

ai suoi cancelli
ringraziatelo
nei cunicoli
esplodete lodi
benedite il Nome

Yhwh è il bene
amore imperituro
di era in era
di stirpe in stirpe
è la sua fede

*

Salmo 100 (99) traduzione di David Maria Turoldo
Invito a comporre canti e danze

Fortunato il popolo che ancora canta!
O meglio: beata la gente che sa inventare la sua preghiera;
e si presenta a Dio con i suoi canti spontanei,
in cui vibra ogni suo sentimento
in melodie fascinose di amore e di delusione, di gioia e di dolore.
E beati quanti restituiscono alla preghiera bellezza e unzione;
preghiera che sia ispiratrice di musiche luminose.

David Maria Turoldo

2 Acclamate al Signore da tutta la terra.
Servite al Signore con gioia,
venite davanti a lui tra danze e canti.
3 Riconoscete che il Signore è Dio,
egli ci ha fatti, perciò noi siamo
suo popolo e gregge di sue pasture.
4 Venite alle sue porte con inni di grazie,
ai suoi atri con canti di lode,
siategli grati e benedite il suo nome.
5 Il Signore è buono,
eterno è il suo amore,
di generazione in generazione
la sua fedeltà.

*

L’immagine è: Lunetta del Buon Pastore, Mausoleo di Galla Placidia, opera musiva dell’inizio del V secolo (425-450), ad opera di maestranze costantinopolitane e ravennati, Ravenna